Frasi.Net
       
scegli lo stilecarattere piccolocarattere grande  english translate salva salva stampa stampa
aforismi

Tu sei qui: Frasi.net » frasi » aforismi » virtù » pagina 36

aforismi


giù prossima spedisci spedisci salva salva scarica scarica sposta sposta elimina elimina commenta commenta vota brutta non male bella  

stelline voti: 7; popolarità: 0; 0 commenti

“Non c’è persona al mondo che può convincere qualcuno a rinunciare ai propri pregiudizi, illusioni e superstizioni, se non la persona stessa”. (Gabriele Palombo)

gabriele palombo - tratto da saggi di antropologia esistenziale

segnalata da Gabriele Palombo venerdì 22 novembre 2013

giù prossima spedisci spedisci salva salva scarica scarica sposta sposta elimina elimina commenta commenta vota brutta non male bella  

stelline voti: 12; popolarità: 0; 0 commenti

"Non c’è passione che non può essere domata e non c'è vizio che non possa essere trasformato in virtù". (Gabriele Palombo)

gabriele palombo - tratto da saggi di antropologia esistenziale

segnalata da Gabriele Palombo domenica 10 novembre 2013

giù prossima spedisci spedisci salva salva scarica scarica sposta sposta elimina elimina commenta commenta vota brutta non male bella  

stelline voti: 6; popolarità: 0; 0 commenti

"Non c'è vizio che non possa essere trasformato in virtù". (G. Palombo)

gabriele palombo - tratto da saggi di antropologia esistenziale

segnalata da gabriele palombo sabato 9 novembre 2013

giù prossima spedisci spedisci salva salva scarica scarica sposta sposta elimina elimina commenta commenta vota brutta non male bella  

stelline voti: 24; popolarità: 0; 0 commenti

“Noi non possiamo vedere in alcun modo i vizi degli altri se prima non vediamo i nostri”. (G. Palombo)

gabriele palombo - tratto da saggi di antropologia esistenziale

segnalata da Gabriele Palombo lunedì 16 settembre 2013

avanti prossima spedisci spedisci salva salva scarica scarica sposta sposta elimina elimina commenta commenta vota brutta non male bella  

stelline voti: 12; popolarità: 0; 0 commenti

“Il dolore è una forza cosmica e serve per creare”. (Antonio Mercurio)

Il dolore è “palpito universale”.
Per prendersi cura del dolore degli altri, prima è indispensabile curare il proprio dolore. Ma per curare il proprio dolore è necessario prendersi cura del dolore del prossimo, perché siamo le cellule di un unico organismo – la Vita.
Siamo tutti insieme su una zattera – la Terra – che naviga a velocità vertiginosa nell’immensità del firmamento verso il porto della bellezza seconda, come suggerisce Antonio Mercurio.
Il dolore non è un castigo divino. Al contrario: in esso vi è inscritto un progetto divino.
Perciò chi conosce il dolore conosce la Vita. Il viso e il sorriso brillano negli animi temprati dalla sofferenza.

Il dolore è energia, energia sottilissima ma molto potente che può essere utilizzata in diversi modi: dipende da come ci poniamo dinanzi ad esso e dinanzi alla vita in generale. Il dolore può diventare energia implosiva (lì dove il dolore è continuamente rigettato e rimosso o quando assume una connotazione masochistica e vittimistica), energia esplosiva (quando si cerca sempre un colpevole, un capro espiatorio o dei responsabili cui attribuirne la causa), o energia artistica-creativa (quando c'è l'accettazione e o il trascendimento).
Per tutto ciò, le lacrime sono preziose: non sciuparle e non donarle a chi non le merita.

È l’intima e costante accettazione del dolore che permette il continuo risveglio dei sensi, che dà sempre maggiore profondità alla vita e che permette il suo pieno svolgimento e la realizzazione del progetto in essa racchiuso. E quanto più un dolore è acuto, profondo e prolungato, tanto più è grande la trasformazione che la vita ci chiede di fare.
E se il dolore che ci ha colpito non ci ha cambiato, ne arriverà sicuramente dell’altro.

La maggior parte dei mali e disagi umani, siano essi disagi corporei e mentali, morali ed esistenziali, è dolore non espresso, sono lacrime non versate.
Ad ogni modo non bisogna crogiolarsi né attardarsi più del necessario nel dolore, perché così facendo nutriamo il nostro masochismo e la volontà suicida, alimentiamo la nostra auto distruzione (io l’ho fatto per diverso tempo).
Il lamento e il vittimismo non sono nient’altro che il nutrimento del masochismo e della volontà suicida.
Insomma, le lacrime utili vanno versate, quelle inutili sono sprecate e nocive.

Infine è fondamentale sapere che la Vita ci ha dotato di tutto ciò che ci occorre per reggere l’impatto con qualsiasi evento negativo e dolore. Quando rischiamo di esserne sopraffatti è perché ci poniamo dinanzi ad essi in modo malsano.

Per conquistare l’immortalità è necessario versare e prosciugare tutte le proprie lacrime, perché è il dolore la scala verso il Cielo.

Gabriele Palombo

gabriele palombo - tratto da saggi di antropologia esistenziale

segnalata da Gabriele Palombo lunedì 16 settembre 2013

Sono presenti 219 aforismi. Pagina 36 di 44: dalla 176a posizione alla 180a.

44 ... 38 37 36 35 34 33 32 ... 1

 

in tutte le frasiin questa categoria


© 2000-2025 Frasi.net
Per contattarci o saperne di più sul sito vieni al CENTRO INFORMAZIONI

43 ms 09:51 26 042025 fbotz1